Oggi voglio parlarti degli abiti da sposa invernali e di quali saranno le tendenze nel 2017.
L’inverno è alle porte, e con queste prime temperature fresche il mio pensiero vola alle nozze che si terranno nei prossimi mesi: i matrimoni invernali. Gli abiti da sposa invernali non sono molto gettonati ma sicuramente sono d’effetto. Hanno un fascino particolare, che definirei fiabesco.
Tessuti ideali per un abito da sposa invernale
I modelli per molti versi assomigliano a quelli estivi, ma i tessuti cambiano. Possiamo ritrovare sete damascate, organza, lana, taftà, tulle multistrato e ben foderato, accompagnato da stole, manicotti e polsi di pelliccia (consiglio fermamente quella ecologica di buona qualità).
Colori ideali per un abito da sposa invernale
Per i colori si possono scegliere tonalità delicate come avorio e rosa cipria, oppure azzurro grigio, fango e tortora. Ma si possono usare anche i toni del verde e del panna.
Tendenze 2017 per i matrimoni invernali: trionfano gli anni 90
Per questo inverno 2016 e per il 2017 la moda italiana ripropone gli anni 90, con la passione per il jeans, i giubbotti di pelle e vernice tipo “chiodo” con borchie e fibbie, stivali e scarpe tipo anfibi ma più aggressivi.
Come far rientrare l’abito da sposa in questo panorama? Scopriamolo insieme.
Abiti da sposa invernali corti e originali
Per le spose più grintose sono perfetti gli abiti da sposa invernali corti, dove il jeans borchiato richiama perfettamente gli anni 90. Si potrebbe anche dipingerlo e abbinarlo a organza e tulle come ho fatto io in questo abito ad sposa:

Abito da sposa invernale corto con bustino e giacca in jeans dipinto a mano
Ma si può anche osare di più con degli abiti ancora più grintosi e in perfetto stile anni 90 come questi:

Bozzetti di abiti da sposa corti in stile rock anni 90
Abiti da sposa invernali con pelliccia e giubbotti
Per le spose più classiche ma alla ricerca di originalità opterei per gonnelloni di tessuto morbido e misto come lana e tulle, magari con balze asimmetriche e top di macramè a maniche lunghe. Oppure top scollati completati da un bel giubbotto di pelle tecnica stile “chiodino” corto e rifinito con borchie, perle o strass, e magari le iniziali degli sposi ricamate sul retro. Per chi preferisce invece un look più tradizionale, si può mettere sopra al top una stola di lana o pelliccia.

Bozzetti di abiti da sposa invernali con giacche e pelliccie
Abiti da sposa invernali con pizzo, tulle e ciniglia
Infine, per le spose classiche che vogliono mantenere il rigore dell’abito tradizionale mi sento di consigliare un tessuto che adoro: la ciniglia color avorio (di ottima qualità). Con essa possiamo costruire un abito intero con i tagli classici magari tagliato sotto al seno e svasato o largo per il fondo.
Alla ciniglia possiamo abbinare il macramè, il pizzo, il tulle e rinunciare tranquillamente a stole e pelliccette.
Se ami particolarmente il tulle, puoi optare per abiti da grandi gonne multistrato abbinate a top di pizzo o macramè arricchite con particolari copricapo tipo cappuccio morbido con stola o mantellina di pelliccia o di lana d’angora.

Bozzetti di abiti da sposa invernali con pizzo, tulle e ciniglia
Ti sono piaciute queste idee? Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti qua sotto, e buone nozze!