Vuoi saperne di più sul cambio d’abito da sposa? Vuoi capire cosa dice il galateo, come scegliere il secondo abito giusto, e cosa va più di moda in questo momento? Allora inizia subito a leggere!
C’era una volta l’abito da viaggio…

Abiti da viaggio anni 60 dei miei genitori
Da ragazzina, guardavo per ore le foto del matrimonio di mia mamma, affascinata dal suo abito da viaggio degli anni 60. Nella foto, lei e mio padre, anche lui in abito da viaggio, distribuivano agli invitati seduti ai loro tavoli, i confetti contenuti in un cestino d’argento.
Negli anni passati l’abito da sposa dopo cerimonia era chiamato “abito da viaggio” e aveva una grande importanza. La sposa, oltre a comprare l’abito per le nozze, doveva scegliere con cura l’abito “da viaggio”.
Era un vero rito comprare gli accessori per l’abito da sposa, compreso l’intimo giusto, e gli accessori per il secondo abito da sposa compreso anche questo dell’intimo giusto.
Dopo il taglio della torta gli sposi correvano in camera per ripresentarsi con nuovi abiti super accessoriati, pronti per consegnare bomboniere e confetti fra saluti, abbracci e ringraziamenti.
Quest’usanza nel tempo si è persa lasciando libere le spose di arrivare a fine serata con l’abito scelto per il gran giorno, cambiando magari le scarpe, per esigenze di comodità. Il che è ottimo per lo sposo che non deve più preoccuparsi per il secondo abito.
Cambio abito da sposa: sì o no?
Oggi appunto l’abito da viaggio non esiste più, ma al suo posto esiste il cambio di abito da sposa voluto per il desiderio di affrontare la cena di nozze rinfrescate e magari con un’immagine più adatta ai festeggiamenti di fine sera.
Ma questa scelta spaventa molte spose che non vogliono separarsi dal loro meraviglioso abito da cerimonia che hanno così tanto sognato, vogliono goderselo fino all’ultimo minuto. Inoltre temono che cambiarsi d’abito possa risultare volgare o poco appropriato.
Ebbene ragazza mia… levati tutti questi pregiudizi dalla testa!
Fermo restando che è giustissimo che ogni sposa scelga ciò che la fa sentire più a suo agio, è anche vero che cambiarsi d’abito ha innumerevoli vantaggi:
- Ti permette di goderti i festeggiamenti in completa comodità.
- Sarai elegante quanto basta, senza apparire goffa nel tuo pomposo abito principesco che ti impedirà i movimenti e di girare tra i tavoli.
- Il cambio look potresti trasformarlo anche in un momento scenografico, in cui dai ufficialmente il via ai festeggiamenti.
Come scegliere il cambio d’abito da sposa giusto
Se ti ho convinta e hai deciso di optare per l’abito da sposa per il post cerimonia e il taglio della torta, ricorda però che non va scelto a casaccio, bensì studiato in relazione al tipo di evento: fine serata in discoteca? Fine serata in piscina? Sala da ballo nella location? Pochi intimi in giardino?
A seconda della situazione cambia anche il tipo di abito che bisogna scegliere. Si può passare dall’abito da sera colorato, all’abito comodo per un sit-in in giardino con pochi intimi, l’importante è sempre non lasciare le cose al caso.

Rebecca di Sposiamoci Risparmiando alle prese con il suo cambio abito da sposa
Cosa dice il galateo per il cambio abito da sposa
Secondo il galateo, il cambio abito da sposa deve seguire il dress code dell’evento a cui tutti gli invitati hanno fatto riferimento.
Ricordati che un cambio di abito comporta anche un cambio di scarpe e accessori, e quindi prevedi scarpe in tema con l’abito, ma magari più comode.
Se sei in dubbio, non farti scrupoli a chiedermi una consulenza. Ti aiuterò ad analizzare il tuo matrimonio nel suo complesso, così da capire come vestirti nel modo giusto (e non solo).
Vuoi distinguerti? Scegli l’abito da sposa trasformabile!
Se l’idea di avere un secondo abito da sposa non ti alletta, allora puoi prendere in considerazione l’idea di avere un abito da sposa trasformabile.
La mia esperienza nel mondo dei matrimoni e della moda si è affinata con l’osservare le persone, sia sposi che invitati. E vedendo dopo la torta le spose infagottate e un po’ a disagio nei loro bellissimi abiti, ormai ingombranti e un po’ pesanti per ballare o per finire la serata in allegria con gli amici, mi è venuta l’idea di disegnare abiti da sposa trasformabili.
Ho iniziato così a realizzare abiti che a fine serata si possono trasformare senza grandi manovre, facendo sì che la sposa passi tranquillamente la serata in abito da sera, con una nuova immagine, più adatta al momento che va a vivere.
I miei abiti hanno una base semplice come un abito a sirena, o un tubino lungo (o corto) a cui si può sovrapporre un secondo abito (o gonna) in pizzo o in altri tessuti. Ecco alcuni esempi:

L’abito da sposa trasformabile di Rebecca

Esempi dei miei abiti da sposa trasformabili

Uno dei miei abiti da sposa trasformabili in pizzo

Disegno di uno dei miei abiti da sposa trasformabili con pizzo
In questo modo il momento del cambio abito è molto rapido e comodo, ma soprattutto non ti ritroverai il giorno dopo con due vestiti (di cui uno principesco che non potrai mai più indossare), bensì con un solo abito che potrai facilmente riutilizzare anche in futuro semplicemente togliendo lo strato più sfarzoso. Comodo, economico e pratico (per non dire poco ingombrante nell’armadio), no?
Ma sia che tu ami o meno l’idea di un abito da sposa trasformabile, sappi che se hai bisogno di una mano per creare la giusta immagine per il tuo grande giorno, posso aiutarti.